CULTURA E TEMPO LIBERO

AREA Libri | ARCHIVIO

Adrien Bosc La volontaria

Sul suolo Europeo la guerra ricompare (in molte altre parti del mondo è sempre rimasta una realtà) e la discussione sul posizionarsi, sul concetto di "guerra giusta" e sul pacifismo diventa di grande attualità. L'uscita per Guanda di questo libro dello scrittore francese Adrien Bosc fornisce spunti e riflessioni per chiunque, indipendentemente dalle posizioni personali. Indagando i pochi documenti e testimonianze del periodo in cui Simon Weil si arruola volontaria nella guerra di Spagna Bosc ricostruisce la sua breve esperienza, le riflessioni, i dubbi di una pensatrice radicale, libertaria e pacifista che si mette in gioco nella tragedia della guerra

Dario Ferrari La ricreazione è finita

Nel pur vivace (ma sempre un po' provinciale) panorama italiano un libro sembra mettere d'accordo tutti (in positivo), critici e lettori Si tratta della opera seconda di un giovane autore di Viareggio (dato non secondario perchè la toscanità non solo come luogo geografico ma anche come temperie e umorismo è un elemento ben presente nel libro).

Francesco Costa California

La California è il laboratorio sociale ed economico più avanzato del mondo (se fosse una nazione da sola sarebbe la quinta economia del mondo, da qui provengono una buona parte delle innovazioni tecnologiche che segnano la contemporaneità), Ma il "modello californiano" (di valorizzazione delle eccellenze, di prosperità e di tolleranza) che ha costituito la punta più avanzata del sogno americano è entrato in crisi. Il giornalista Francesco Costa, vicedirettore del Post e specialista di cose americane indaga aspetti e cause di questa "fine del sogno" (come recita il sottotitolo del suo libro). Conoscere le dinamiche in atto in quella regione significa avere delle chiavi per capire come il futuro, nel bene e nel male, potrebbe essere per il mondo Occidentale.

Francesco Piccolo La bella confusione

Ricostruzione storica, romanzo di formazione, autobiografia, racconto di una epoca. Tutto questo è il libro di Francesco Piccolo sulla miriade di episodi che fanno da contrappunto nel 1962 e 1963 alla produzione di due film giganteschi come "8 e 1/2" e "Il Gattopardo" e alla rivalità tra i due registi,Fellini e Visconti, E la ricostruzione di una temperie culturale in cui il cinema è al centro della vita intellettuale del Paese (e dello scontro politico), in cui personaggi straordinari ruotano attorno a questo mondo. Registi, sceneggiatori, letterati, critici, attrici e attori, gossip e ideologie, Una epoca di vitalità intellettuale e creativa ricostruita in pagine che non si vorrebbero più lasciare per tornare nel contemporaneo mondo di nani e ballerine social.

Blake Bailey Philip Roth. La biografia

E' uscita presso Einaudi la biografia di Blake Bailey su Philip Roth, il grande scrittore americano esploso nel 1969 con "Il lamento di Portnoy" e autore di grandi capolavori fino al suo addio alla scena letteraria del 2012 e alla sua scomparsa nel 2018. Opera monumentale (più di 1.000 pagine) frutto di un lavoro decennale che scandaglia ogni lato della vita e dei processi creativi dell'autore. "Mettici tutto. Anche le cose brutte" aveva detto Roth a Bailey. Ma al di là delle controversie che certo non sono mancate in un autore dal carattere non facile e dalla vita amorosa complicata come Roth emerge una vicenda umana giocata sulla tensione tra vita e letteratura, illuminata dalla sua grande intelligenza, sarcasmo, curiosità e passione.

Mauro Pagani Nove vite e dieci blues

Esce il 21 Settembre, edito da Bompiani, "Nove vite e dieci blues", l'autobiografia del musicista italiano Mauro Pagani. Una splendida occasione di rivivere con lui la grande epoca musicale italiana che va dagli anni '70 ai giorni nostri, per comprendere il periodo di maggior creatività e sperimentazione musicale e non solo (anche culturale e politica) come lo si può fare al bar, seduti con un bicchiere di vino ad ascoltare un vecchio amico che racconta episodi personali e artistici che hanno segnato un'epoca.