CULTURA E TEMPO LIBERO

AREA eventi

Closer to Johannes Vermeer

Dal 10 Febbraio al 4 Giugno 2023 al Rijksmuseum di Amsterdam è in corso la più grande mostra mai realizzata sul pittore fiammingo del XVII secolo Johannes Vermeer (sono raccolte 28 opere, che rappresentano il 75% circa della sua intera produzione conosciuta). Ne parliamo pur se visitarla di persona, anche avendo i soldi e il tempo per andare ad Amsterdam, è impossibile, visto che i biglietti di ingresso sono completamente esauriti. Ma il Rijksmuseum ha messo a disposizione gratuitamente uno straordinario tour virtuale per ammirare l'intero corpo delle opere della mostra (e mai da così vicino). Non la stessa cosa di andare a quella già definita la mostra più importante del secolo, purtuttavia una esperienza digitale imperdibile

Romeo e Giulietta

E’ in scena al Piccolo Teatro Strehler di Milano fino al 6 aprile uno spettacolo molto bello: si tratta del classico “Romeo e Giulietta“ di William Shakespeare. In una versione, tuttavia, che lo riscatta dal peso del tempo e ce lo propone in una scattante e vivace contemporaneità
(2 marzo - 6 aprile 2023 Piccolo Teatro Strehler)

Bosch e un altro Rinascimento

Con questa altra mostra di Palazzo Reale dedicata al visionario maestro fiammingo Hyeronymus Bosch e aperta fino al 12 Marzo 2023 Milano conquista senza dubbio la palma d'oro per le mostre d'arte organizzate nel 2022. Le opere del pittore olandese raccolte nella mostra, provenienti da varie istituzioni museali internazionali, non sono moltissime, ma sono di una potenza immaginifica e disturbante fenomenale, Viene aperta una finestra su un Rinascimento che fa da contraltare con le sue bizzarrie e mostruosità alla imperante visione di epoca di armonia e grazia derivante soprattutto dalla grande tradizione italiana. E non ultimo si pone un (forse azzardato) aggancio tra il bizzarro fiammingo ed il suo contemporaneo Leonardo da Vinci che al lato eccentrico e grottesco non era affatto estraneo

Max Ernst

Dal 4 Ottobre fino al 26 Febbraio 2023 al Palazzo Reale di Milano la prima retrospettiva italiana su Max Ernst, grande artista tedesco figura centrale dell'avanguardia novecentesca che partendo dalle prime esperienze dadaiste diventa uno dei massimi rappresentanti del Surrealismo, attraversando con le sue opere quasi l'intero secolo. Sono esposte 400 opere della sua produzine eclettica (come d'uso nelle avanguardie del Secolo Breve non solo dipinge, produce oggetti d'arte con diverse tecniche, collage, sculture, gioielli, libri illustrati, fotografie, manufatti di vario genere) coprendo i vari periodi della sua creatività collegati alla sua tormentata biografia. Nel periodo della mostra alla Cineteca di Milano (Cinema Arlecchino) vengono organizzate proiezioni di film legati all'esperienza surrealista

Paris Bordon - Pittore Divino

Fino al 15 Gennaio 2023 al Museo Santa Caterina di Treviso (città natale del pittore) è aperta la mostra "Paris Bordon - Pittor Divino", la più grande esposizione monografica di questo raffinato e misconosciuto allievo di Tiziano in cui sono raccolte opere provenienti dal Louvre, dalla National Gallery di Londra, dal Kunsthistoriches Museum di Vienna, dalla Galleria degli Uffizi e dai Musei Vaticani (mancano per ovvi motivi geo-politici le opere che dovevano arrivare dall'Ermitage di San Pietroburgo)

Bruce Nauman Neons Corridors Rooms

Dal 15 Settembre al 28 Febbraio all'Hangar Bicocca di Milano sono esposte 30 opere dell'artista americano Bruce Nauman. Sono opere realizzate dall'artista che opera nel New Mexico dalla metà degli anni '60 in poi, quando le installazioni spaziali e architettoniche (stanze e tunnel), i neon e i video sonori erano sperimentazioni radicali e innovative. Nello spazio degli hangar milanesi ritornano con una immutata forza poetica e mistica dialogando con gli elementi architettonici dello spazio espositovo che ne esaltano la potenza sensoriale e concettuale