CULTURA E TEMPO LIBERO

AREA EVENTI

Casa Museo Boschi Di Stefano


Il circuito delle Case Museo di Milano ( https://casemuseo.it/ ) offre delle vere meraviglie per chi ha l'opportunità di visitare la città avendo già percorso i luoghi più famosi e classici. Vicino a Porta Venezia La Casa Museo Boschi Di Stefano (in via Giorgio Jan 15) è un vero gioiello. Nell'appartamento al secondo piano di una palazzina progettata dall'architetto Portaluppi, dove abitavano i grandi collezionisti d'arte Antonio Boschi e Marieda Di Stefano sono esposte (tra alcuni mobili originali della casa e molti ricostruiti dalla fondazione in accordo con il gusto originario) circa trecento opere della loro collezione privata (che ne conta più di duemila, acquistate dal primo decennio del novecento fino agli anni Sessanta e donate nel 1973 al Comune di Milano) . E' una straordinaria carrellata dell'arte italiana del novecento, dagli artisti lombardi del gruppo Corrente al futurismo per giungere fino alle avanguardie. Ci sono opere di Boccioni, Severini, Soffici, Dettori, una stanza monografica di Sironi e una di Lucio Fontana. Morandi, De Pisis, De Chirico, Savinio, Campigli fino a Piero Manzoni. Vedere tante opere affastellate assieme in uno spazio "civile" può avere un effetto disorientante, quello di un dialogo troppo fitto, ma rende benissimo lo spirito di ricerca, amore per l'arte e mecenatismo di una famiglia di grandi collezionisti. Non l'esperienza didascalica di un museo tradizionale, ma di una vita che si immerge nell'arte vivendola nel quotidiano riempiendo ogni spazio di vita.
La casa attualmente è aperta dal venerdi alla domenica dall 9.30 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17.00) e la visita è gratuita, con prenotazione obbligatoria per i gruppi.. Per informazioni consultate il sito https://www.casamuseoboschidistefano.it/ o telefonate allo +39 0288463614 (il numero è quello del Circuito Case Museo di Milano, dove potete trovare informazioni anche per gli altri luoghi che trovate descritti sul sito https://casemuseo.it/)
Se volete una anteprima "virtuale" della vostra visita: https://artsandculture.google.com/story/3wWRGwlIQnnILA