CULTURA E TEMPO LIBERO

AREA EVENTI

Art Déco: il trionfo della modernità


Sono passati cento anni dalla esposizione parigina del 1925 intitolata "Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes" che codificò un nuovo canone estetico, chiamato "Stile 1925" o "Art déco" che diventerà dominante fino agli anni '30 e oltre in molti campi della produzione artistica segnando l'ingresso della modernità in svariati settori, dall'architettura alla moda sartoriale, dalla produzione di oggetti di design, mobili, complementi di arredo alla grafica e pittura, dalle ceramiche e gioielli fino anche al cinema e al teatro. Un momento di rottura (e per qualche verso di sviluppo) dell'estetica floreale e decorativistica del Liberty (l'Art Nouveau) di fine ottocento e primi del novecento, che privilegerà le simmetrie e le geometrie, coniugando un nuovo senso formale in cui declinare il lusso e la bellezza con le innovazioni industriali e l'utilizzo di nuovi materiali imposti dal progresso tecnologico. E oltre a Parigi, Milano e l’Italia sono stati uno dei centri vitali di questa nuova estetica, assieme a Londra, Vienna, Berlino, Praga fino a New York e agli Stati Uniti. La mostra organizzata al Palazzo Reale è la celebrazione di questo periodo tanto vitale quanto breve (ma la sua influenza sarà persistente in tutto il secolo), travolto poi dall'esplosione rivoluzionaria delle molteplici avanguardie e dal funzionalismo. Sono 250 le opere esposte, dai vetri di Venini alle produzioni sartoriali, dai gioielli di Cartier e dall’oreficeria ai manifesti pubblicitari e alla grafica fino al mobilio e alle suppellettili passando alla pittura e all’architettura per arrivare alle ceramiche di Richard Ginori e Giò Ponti. Coniugando sapienza artigianale e qualità dei materiali, creatività e produzione industriale l’Art Déco sarà l’ispirazione e la fondamenta del “Made in Italy” che soprattutto nel design e nella moda si affermerà in tutto il mondo. Oltre alla mostra principale il progetto prevede anche un itinerario attraverso la Milano degli anni Venti con tour urbani e (grazie alla collaborazione della Fondazione FS Italiane) visite guidate al Padiglione Reale della Stazione Centrale, capolavoro dell’Art Déco ferroviaria


Info e biglietti : https://www.palazzorealemilano.it/mostre/il-trionfo-della-modernita