Che cosa è
il FASEN
Il FASEN
Organizzazione
Servizi
Statuto e regolamento
Pubblicazioni
Contatti
per
l'ISCRITTO
per il nucleo
FAMIGLIARE
Cultura e
tempo libero
Contatta
il FASEN
CULTURA E TEMPO LIBERO
AREA
EVENTI
Blake e la sua epoca. Viaggio nel tempo del sogno
William Blake (1757-1827) fu poeta, incisore, illustratore e pittore talmente eccentrico e visionario da essere per lungo tempo considerato pazzo e per questo trascurato. In lui carica mistica e oscurità religiosa si uniscono a idee sovversive e libertarie che lo pongono in conflitto con le istituzioni religiose ufficiali (quella anglicana quanto quella cattolica) e politiche contro ogni oppressione e per l'eguaglianza tra uomo e donna. Tutta la sua opera è attraversata dallo slancio profetico con cui affronta le questioni del Bene e del Male, in una sorta di gnosi volta alla liberazione dell'umanità dalle catene dell'oppressione delle religioni, morali e istituzioni politiche volte alla repressione della natura vitale dell'uomo. Precursore del romanticismo e del simbolismo (uno dei suoi estimatori fu Dante Gabriel Rossetti, che possedeva alcuni dei suoi quaderni illustrati originali) fu artista totale. illustratore di Milton, di Dante, di Shakespeare, i suoi quadri, incisioni e disegni sono stati ispiratori di molti artisti posteriori, espressione radicale della carica utopica segnata dalla crisi dell'illuminismo e del razionalismo e da una visionarietà religiosa liberatoria e vitalistica che esalta il mondo del sogno e dell'inconscio.
La mostra delle sue opere alla Reggia di Venaria traccia il suo percorso figurativo contestualizzandolo nella temperie culturali e politiche in cui Blake si è mosso, mettendolo in rapporto con opere di artisti che lo hanno ispirato organizzando la sua produzione in sezioni tematiche ("Incantesimi", "Creature fantastiche", "Orrore e Pericolo", "Il Gotico", "Uno sguardo romantico al Passato", "Satana e gli Inferi"), corredata dalla installazione video immersiva "William Blake: re-imagined visions" (che riproduce in larga scala i suoi dipinti con la affascinante colonna sonora elettronica di Aphex Twin). Una occasione unica di conoscere questo artista apocalittico e rivoluzionario, considerato ai suoi tempi "scandaloso" per la sua esaltazione del libero amore e della critica ad ogni forma di oppressione, In ottemperanza al principale comandamento blakiano: l'uomo deve aprire e purificare le "porte della percezione" (frase iconica di Blake ripresa da Huxley come titolo del suo libro sui suoi esperimenti con le droghe psichedeliche e origine del nome dei "Doors" di Jim Morrison) per cogliere la vera essenza della realtà delle cose, l'infinito.
Info e biglietti:
https://lavenaria.it/it/mostre/blake-sua-epoca