Ryuichi Sakamoto 12
Il 28 marzo 2023 è morto, dopo una lunga malattia, il grande musicista e compositore giapponese Ryuichi Sakamoto. Il 17 gennaio del 2023 era uscito il suo ultimo album "12", una opera di struggente bellezza, una riflessione intima sui suoni della vita e della morte, non facile da ascoltare, ma pieno di rarefatta bellezza. Ascoltarlo è forse il miglior tributo che si possa fare a questo grande musicista.
Kendrick Lamar Mr. morale and the big steppers
Come sempre alla fine dell'anno impazzano le liste dei migliori album usciti. In quasi tutte quelle più importanti è sempre tra le prime posizioni l'ultimo disco di Kendrick Lamar "Mr. morale and the big steppers". Il rapper che aveva conquistato il modo con il suo "To Pimp a Butterfly" (2015) mischiando il rap "vecchia scuola" con svariti generi ed influenze, dal funk all'elettronica al jazz fa i conti con la maturità e la disillusione verso un mondo sempre più caotico e respingente, in cui affogano tutti i proclami politici e sociali. Un lungo soliloquio intriso di dubbi e fragilità che mette a nudo l'artista e ne mostra le incertezze
Ben Harper Bloodline maintenance
Pochi artisti hanno pur nella loro evoluzione personale una coerenza e una sincerità emotiva quale quella che troviamo in Ben Harper. Un percorso, oramai trentennale, non sempre lineare, fatta di deviazioni non sempre riuscite ma tutte improntate ad una onestà di fondo che innerva con forza ogni sua produzione musicale. E in questo ultimo album in cui praticamente suona da solo ogni strumento riprende una strada di radicalità sui temi politici e sociali oltre che su quelli intimi e personali che si colora in una mistura di soul, blues, jazz, hip-hop, folk e funky che ne rimarca la assoluta unicità nel panorama musicale.
Arcade Fire WE
Da poco uscito il nuovo album della band canadese che si conferma una delle presenze più interessanti del panorama indie/rock della scena mondiale. Un disco solido che riprende molti degli stilemi affermati del gruppo mischiandoli a nuove modalità sonore. Annunciato anche il nuovo tour mondiale che prevede una sola data in Italia, il 17 Settembre al Mediolanum Forum di Milano (con apertura del concerto della cantautrice canadese Feist)
Umbria Jazz 2022
La musica oramai vive primariamente di concerti ed eventi dal vivo e la pandemia ha avuto un effetto pesantissimo su chi di musica vive, La ripresa delle manifestazioni e festival musicali dunque segnano una ripresa necessaria alla sopravvivenza dell'ambiente e finalmente ritorna la possibilità di fruire delle emozioni di assistere ai concerti dal vivo. Inizia a delinearsi il calendario del più importante festival musicale italiano: Umbria Jazz. Con un programma (non ancora completato) di tutto rispetto che sicuramente riempirà di gioia gli amanti della musica non solo jazz (da tempo oramai si è imposto un palinsesto che spazia tra i generi,con particolare attenzione alle ibridazioni tra jazz, blues, funk, rock, musica etnica, elettronica e avanguardia financo al pop)
Eddie Vedder Earthling
Da poco uscito quello che possiamo considerare il primo vero disco da solista del leader dei Pearl Jam Eddie Vedder (le sue avventure senza la band erano state la colonna sonora del film di Sean Penn "Into the wild" e il giocoso "Ukulele songs"). Non è un capolavoro indimenticabile, ma un disco gradevole, in cui Vedder mette in fila e reinterpreta a modo sue molte delle sue ascendenze musicali, pescando influenze da artisti con cui ha duettato e flirtato, daTom Petty a Bruce Spreingsteen a Peter Gabriel, ai R.E.M. fino ai Beatles