CULTURA E TEMPO LIBERO

AREA EVENTI

Caravaggio 2025


Se si sommano le opere del Caravaggio raccolte in questa mostra eccezionale realizzata a Palazzo Barberini di Roma in occasione dell'anno giubilare a quelle presenti nelle chiese romane si può ben dire che al pubblico che accorrerà a Roma sarà data la straordinaria occasione di poter vedere una parte consistente della produzione caravaggesca conosciuta (che in totale conta una sessantina di dipinti).
L'esposizione delle 24 opere del Caravaggio (25 se si considera la possibilità di ammirare il suo unico dipinto murale presente nel Casino dell'Aurora a Villa Ludovisi di Roma, dalle parti di Porta Pinciana dove il Cardinale del Monte gli aveva fatto dipingere il soffitto del camerino in cui si dilettava con studi ed esperimenti alchemici) si articola in quattro sezioni tematiche coprendo i quindici anni che intercorrono tra il suo arrivo a Roma (1595) alla sua morte a Porto Ercole (1610): "Debutto Romano" (gli anni del suo complicato esordio romano, la sua "pittura comica" dei quadri come "I bari" o "I musici" fino al suo esordio nei dipinti sacri come "La conversione di Saulo") "Ingagliardire gli oscuri" (dove si raccoglie la produzione ritrattistica di Caravaggio che fu senza dubbio estesa ma di cui restano poche opere, tra cui spicca il ritratto di Maffeo Barberini, e vengono accostati le opere in cui ritrae la stessa modella, probabilmente la cortigiana Fillide Melandroni, resa famosa soprattutto dalla "Giuditta che decapita Oloferne") "Il dramma sacro tra Roma e Napoli"(dove il suo stile si fa tragico e il suo utilizzo della luce e dell'oscurità trova le sue massime espressioni, come nella "Cattura di Cristo" o il "San Giovanni Battista" o nel suo periodo napoletano "La flagellazione" e probabilmente l'"Ecce Homo" da poco ritrovato in Spagna) "Finale di partita"(con le ultime opere del suo peregrinare dopo le svolte drammatiche della sua esistenza che arrivano fino al "Martirio di Sant'Orsola" che è l'ultimo suo dipinto conosciuto).
Se potete cogliere questa occasione unica di ammirare l'opera caravaggesca valorizzata da un sistema di illuminazione che non solo rende la fruizione quanto mai agevole ma valorizza anche lo stile rivoluzionario ed unico del Merisi dovete affrettarvi, dato che prima dell'apertura erano già stati venduti circa 60.000 biglietti.

Info e biglietti: https://caravaggio2025.barberinicorsini.org